caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
[m] mappa del sito | [a] navigazione facilitata
 » Home »  Cultura  » La supercompensazione
+++ La supercompensazione
Le piaghe dello sport
Se la prima esposizione non è stata troppo severa e la durata della fase di riposo è stata sufficiente, la seconda esposizione trova l'organismo già predisposto e con un grado di adattamento superiore in partenza, giacché l'organismo ripaga sempre il
Grafico supercompensazione 3731

Se la prima esposizione non è stata troppo severa e la durata della fase di riposo è stata sufficiente, la seconda esposizione trova l'organismo già predisposto e con un grado di adattamento superiore in partenza, giacché l'organismo ripaga sempre il lavoro svolto con un livello di recupero maggiore di quanto speso.
Questo aumento di disponibilità energetica è definita supercompensazione. Ciò porta ad un successivo innalzamento della resistenza allo stimolo specifico rispetto a quella che aveva la prima volta, purché il tempo intercorso tra le due esposizioni non sia eccessivo e l'organismo ne conservi il ricordo. In questo caso, una nuova esposizione ben dosata anche se più intensa della precedente, farà aumentare ancora la capacità di risposta e si costituirà così per ripiani, un aumento della resistenza predisponendo il sistema ad impegni sempre più gravosi.
L'organismo, infatti, si adatta a tale successione di stress con precise reazioni specifiche che si esplicano ad esempio con l'ipertrofia muscolare, ipertrofia cardiaca, ecc., indispensabili nell'attività sportiva poiché sono la base della forza e della resistenza.
Nell'intervallo tra un'esposizione e la successiva si instaurano e si consolidano i fenomeni di adattamento; la regolarità all'esposizione determina il potenziamento del sistema per effetto di sommazione.
Una corretta organizzazione del lavoro muscolare, quindi, deve prevedere una razionale distribuzione ciclica del rapporto stimolo-adattamento affinché si possa esaltare al massimo l'effetto della supercompensazione.
Il collocamento dello stimolo (carico della seduta di lavoro) dedicato allo sviluppo della supercompensazione, deve essere perciò accuratamente studiato; in linea generale esso va inserito quando la supercompensazione precedente può essere considerata completamente avvenuta.

Le singole funzioni biologiche che sono alla base dei principali indirizzi allenanti, hanno precisi tempi di supercompensazione; tale dinamica è definita eterocronismo e la sua conoscenza è fondamentale per la programmazione dell'alternanza dei carichi di allenamento che deve essere impostata sui tempi di ristabilimento parziale o totale delle varie funzioni.


FUNZIONE.BIOLOGICA INDIRIZZO ALLENANTE (t") SUPERCOMPENSAZ. AUMENTI SIGNIFIC.
fosfocreatina forza- velocità circa 30 min
glicogeno resistenza 2 - 3 ore 7 - 10 gg
metabol. proteine trofia muscolare 36 - 48 ore 20 - 30 gg
enzimi ciclo krebs endurance 20 - 40 gg


  torna alla pagina iniziale home page
Cultura
Sottocategorie di Cultura
Assegnazione contributi Assegnazione contributi
Custodia e gestione musei Custodia e gestione musei
Gestione biblioteche Gestione biblioteche
Iniziative culturali Iniziative culturali
Mostre Mostre


Schede Correlate
ALLENAMENTO: LA SCIENTIFICITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE COME ALTERNATIVA AL DOPING
Anabolizzanti
Conclusioni
Il bivio tra programmazione e doping
La programmazione dell'allenamento
La sindrome generale d'adattamento e l'intervento ormonale
L'attività sportiva è uno stress
Le reazioni specifiche
Le risposte aspecifiche
Le sostanze dopanti
L'organizzazione ciclica dello stimolo
Narcotici
Ormoni proteici, glicoproteici e analoghi
Stimolanti


Links esterni al sito
Sito "Benessere.it"


Galleria Immagini
Grafico supercompensazione 3731    

Argomenti della Scheda
salute
sport
[c]



valid w3c document  |  valid css

esecuzione in 0,046 sec.